Glossario

Seleziona una lettera

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

a

A Ampere:

Unità di misura della corrente elettrica. Misura la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore qualsiasi nell’unità di tempo.
L’intensità è data dalla seguente formula: I = q / t
Intensità (Ampere) = carica (Coulomb) / Tempo (secondi)

AI (alluminio):

Simbolo dell’alluminio, metallo duttile color argento, estratto dai minerali di bauxite.

AI o IA:

Acronimo di Artificial Intelligence, o Intelligenza Artificiale. Indica una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e software, dotati di capacità autonome di apprendimento e adattamento, ispirate ai modelli di apprendimento umani.

AIS:

Acronimo inglese di Air-Insulated Switchgear (quadro elettrico isolato in aria). Si veda quadro elettrico.

Arco - Tenuta d’arco:

Per Arco elettrico si intende un fenomeno di conduzione attraverso materiale dielettrico (tra cui aria o gas SF6) tra due parti a potenziale differente. Questo fenomeno può essere volontario (forno ad arco elettrico) o involontario (scarica elettrica anche disruptiva). Al fine di proteggere gli operatori del settore elettrico viene definita la tenuta all’arco elettrico, questa è la capacità, verificata attraverso la prova di tenuta ad arco elettrico, di un’apparecchiatura (ad esempio il quadro di media tensione) di trattenere l’energia sprigionata dall’arco elettrico al suo interno senza proiettare oggetti pericolosi verso l’operatore. I gas nocivi sprigionati dalla fusione dei materiali che avviene durante il fenomeno di arco elettrico vengono sfogati attraverso appositi sistemi di condutture, onde evitare danni, anche gravi, alla salute.

AT:

Acronimo di Alta Tensione. In Italia, si definisce convenzionalmente alta tensione il range di tensione compreso tra 30kV e 380kV. Il valore è differente nei vari paesi del mondo per questo il range non è definito a priori ed è quindi sempre corretto parlare di valore convenzionale.

ATR:

L’ATR è un quadro elettrico di media tensione protetto, isolato in aria, prodotto da C.R. Technology Systems.

ATR-Ring:

L’ATR-Ring è un quadro elettrico di media tensione protetto, isolato in gas, prodotto da C.R. Technology Systems.

Automazione:

Per automazione s’intende la tecnologia impiegata negli impianti che usa sistemi di controllo per la gestione di macchinari e processi e che consente la raccolta dati dell’impianto, integrando o sostituendo le azioni dell’uomo.

b

Barra (o sbarra):

Per barra o sbarra si deve intendere un conduttore rigido che si presenta sotto diverse forme: parallelepipedo, tubo, con o senza pieghe, con o senza forature. Il suo compito nel sistema elettrico non è univocamente definito, è possibile infatti avere:

  • Barre di conduzione diretta (barre di collegamento tra generazione e trasformazione o utilizzatori).
  • Barre collettrici (barre che distribuiscono e accentrano energia da più utenze oppure da fonti produttive)

Barre di nodo (particolari barre collettrici usate solitamente per impianti di terra, rappresentano un nodo di potenziale comune)

BOP:

Per Balance of Plant si intende il sistema atto a garantire tutti i servizi e l’efficienza del processo principale. Al fine di comprendere questo concetto può essere utile un esempio: all’interno della produzione elettrica il BOP è formato da tutti i componenti necessari per il corretto funzionamento della centrale elettrica (quadri di media tensione, bassa tensione, sistema scada, sistema di raffreddamento, sistema di emergenza, sistema di illuminazione, etc.) ad eccezione del generatore e del trasformatore innalzatore che sono il nucleo produttivo, il processo principale a cui il BOP è rivolto.

BOS:

Acronimo di Balance Of System. È un termine generalmente riferito agli impianti fotovoltaici ed eolici, utilizzato per esprime la percentuale delle perdite di energia che si hanno nell’impianto dovute a vari fattori, quali l’accoppiamento tra i vari moduli FV, i collegamenti con i convertitori, le perdite nei quadri elettrici, nei conduttori, ecc. In genere per impianti di piccola taglia ed in assenza di informazioni dettagliate si può assumere un B.O.S. pari al 15% e ottenere una buona approssimazione circa la produttività annuale, per impianti più grossi è necessario un accurato studio affiancato da una buona esperienza. (Wikipedia)

BT:

Acronimo di Bassa Tensione. Tensione nominale di valore inferiore o uguale a 1kV in corrente alternata, o 1.5kV in corrente continua.

c

CA:

Per Corrente Alternata si intende un movimento ordinato di cariche il cui moto è periodico e la cui intensità media nel periodo di oscillazione è nulla. Questo tipo di regime caratterizza tutta la generazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.

Cabina di campo:

Per cabina di campo si deve intendere una particolare cabina di accentramento. Il termine viene spesso usato negli impianti fotovoltaici per individuare la cabina al cui interno si trovano l’inverter di potenza, i quadri di bassa tensione e di media tensione dell’impianto ed eventualmente la connessione alla rete. In base alla grandezza del parco possono esservi una o più cabine di campo anche interconnesse tra loro.

Cabina di consegna:

Per cabina di consegna si intende una cabina elettrica secondaria di interfaccia tra la rete di distribuzione e l’impianto utente. All’interno della cabina di consegna si individua il punto di consegna dell’energia all’utente o alla rete con annesso contatore fiscale.

Cabina di trasformazione:

Le cabine di trasformazione sono costituite dall’insieme di conduttori, macchine e apparecchiature che trasformano la tensione presente nelle linee di media tensione nei valori corretti per le linee di bassa tensione. (Wikipedia)

Cabina elettrica secondaria:

Una cabina elettrica secondaria è un’officina elettrica connessa a sistemi elettrici di I e II categoria (bassa e media tensione), destinata ad almeno una delle seguenti funzioni: trasformazione, conversione, regolazione o smistamento dell’energia elettrica.

Carbon footprint:

Letteralmente “impronta di carbonio”, è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. (Wikipedia)

Carport fotovoltaico:

I carport fotovoltaici sono aree di parcheggio coperte da strutture il cui tetto o parte di esso è costituito da pannelli fotovoltaici. La loro installazione non richiede terreno aggiuntivo, permettendo un uso efficiente dello spazio.

CC:

Per Corrente Continua si intende un movimento ordinato di cariche il cui moto è costante nel tempo e la cui intensità media è regolare. Questo tipo di regime caratterizza gli apparecchi elettronici ed i sistemi di accumulo solido (batterie, pile etc.).

Cella:

Singola colonna in un quadro elettrico. Si veda quadro elettrico.

Combiner-Box:

Il Combiner-Box è un dispositivo che connette le stringhe dei moduli fotovoltaici all’inverter. Questo può contenere anche dispositivi di disconnessione, dispositivi di sovracorrente e di telegestione.

Connessione:

Collegamento a una rete di un impianto elettrico per il quale sussiste la continuità di circuito, senza interposizione di sistemi elettrici di terzi, con la rete stessa.

Corrente elettrica:

La corrente elettrica è un moto ordinato di cariche, la cui intensità è misurata in Ampere.

d

Digital Transformation:

La trasformazione digitale, in inglese Digital Transformation, indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali e manageriali, associati alle applicazioni di tecnologia digitale, in vari ambiti della società.

DSC:

Acronimo di Distributed Control System. Un sistema di controllo distribuito è un sistema di controllo automatico costituito da diversi sottosistemi, tra cui quello di acquisizione e di elaborazione dei dati, in grado di scambiare autonomamente informazioni con il campo (processo o impianto) in architettura distribuita, ovvero non centralizzata. (Wikipedia)

e

E-House:

E-House, o Electrical House, è una sottostazione compatta trasportabile, progettata per ospitare attrezzatura elettrica di media (MT) e bassa tensione (BT) e sistemi di automazione.

Engineering Hub:

L’Engineering Hub di C.R. Technology Systems si riferisce al team R&D, focalizzato sulla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, che assicurino risultati all’avanguardia e di alta qualità.

EPC Contractor:

Acronimo inglese di Engineering Procurement and Construction. L’EPC è un tipo di contratto in cui un committente (General Contractor) realizza un’opera “chiavi in mano”, occupandosi dell’intero progetto: servizi di ingegneria, di approvvigionamento dei materiali e di realizzazione dell’opera.

f

FAT:

Il Factory Acceptance Test (test di accettazione in fabbrica) valuta l’idoneità dell’attrezzatura, verificando che sia costruita e funzioni in conformità alle specifiche di progetto.

FV:

Abbreviazione di fotovoltaico. Il termine “fotovoltaico” è composto dal termine greco “phos” per sta per “luce” e “volt”. Un impianto fotovoltaico permette la generazione di energia elettrica utilizzando la luce solare.

g

Generatore elettrico:

Per generatore elettrico si intende una macchina in grado di trasformare in energia elettrica altre fonti di energia (chimica, meccanica, cinetica). Non tutte le trasformazioni sono reversibili, tuttavia le macchine generatrici sono sempre reversibili.

GIS:

Acronimo inglese di Gas-Insulated Switchgear (quadro elettrico isolato in gas). Vedi quadro elettrico.

Grid parity:

È il punto in cui l’energia elettrica prodotta per mezzo di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili ha lo stesso prezzo dell’energia prodotta tramite fonti energetiche convenzionali cioè le fonti fossili, o fonti energetiche alternative come il nucleare. (Wikipedia)

h

Hz - Hertz:

Frequenza. Indica il numero di volte in cui un evento periodico si ripete in un intervallo di tempo pari a 1 secondo.

i

IAC :

Acronimo inglese di Internal Arc Classification, che attesta che un quadro elettrico ha ottenuto la certificazione di resistenza ad arco interno, secondo la norma IEC 62271-200. In questo modo viene garantita la sicurezza dell’operatore.

IED:

Gli Intelligent Electroic Devices sono dispositivi che ricevono dati da sensori e apparecchiature elettriche e possono emettere comandi di controllo, come l’intervento su interruttori automatici in caso di anomalie di tensione, corrente o frequenza, o l’alterazione dei livelli di tensione.

Illuminazione pubblica:

L’illuminazione pubblica è rappresentata dall’insieme di oggetti (lampioni, lampade, torri faro, fari, ecc.) atti a illuminare gli spazi pubblici. I costi di tali impianti sono a carico dell’ente (ad esempio il Comune) che ne è titolare. (Wikipedia)

Inox:

Gli acciai inossidabili, o inox, sono caratterizzati da un’elevata resistenza all’ossidazione e alla corrosione, soprattutto in ambienti umida.

Interruttore automatico:

Per interruttore automatico si intende un apparecchio a uno o più poli atto ad aprire ed estinguere al suo interno correnti di guasto e sovraccarico. A seconda del tipo di interruttore e del livello di tensione è possibile che l’attuatore il comando ed il controllo dell’interruttore si trovino congiunti (BT) o separati (MT), in tal caso l’interruttore (attuatore) deve sempre essere accompagnato dall’opportuno relay (comando e controllo).

Inverter:

Per inverter si intende un convertitore elettronico di potenza bidirezionale in grado di modificare le condizioni nominali della grandezza di ingresso (espressa in tensione e corrente) trasformandole in quelle desiderate. È possibile che per completare una trasformazione sia necessario utilizzare più di un convertitore. Trovano ampio spazio nella trazione elettrica, nella conversione di energia e nella generazione elettrica, sia classica che da fonti rinnovabili.

IoT:

Si parla di Internet of Things (acronimo di IoT) o di Internet delle Cose per indicare lo sviluppo tecnologico in base al quale, attraverso la rete Internet, potenzialmente ogni oggetto dell’esperienza quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale. L’IoT si basa sull’idea di oggetti “intelligenti” tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate. (Osservatori.net Digital Innovation)

ISO 9001:

Si riferisce alla norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization). La norma, aggiornata l’ultima volta nel 2015, certifica che un’azienda crea e fornisce prodotti e servizi secondo una serie di regole riguardanti politiche, processi, procedure documentate e registrazioni.

ISO 14001:

Identifica una norma tecnica dell’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sui sistemi di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione. È stata aggiornata nel 2015.

ISO 14067:

La ISO 14067 è stata pubblicata nel 2018 e definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP (Carbon Footprint di Prodotto).

ISO 45001:

Si riferisce al Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, all’interno della norma tecnica dell’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO). È stata aggiornata nel 2018.

Isolatore:

L’isolatore è un componente fondamentale del panorama elettrico, ha la funzione di isolare, prevenire quindi il contatto, tra parti a diverso potenziale, condizione essenziale per l’esistenza dei sistemi elettrici è infatti che le parti a potenziale differente non entrino mai in contatto diretto. Esistono decine di tipo di isolatori, tra cui:

  • Isolatori portanti, il cui compito è quello di sostenere apparecchiature, conduttori etc.
  • Isolatori di amarro, il cui compito è quello di fissare e sostenere le linee elettriche in aria.

Isolatori tiranti, posti sui conduttori delle linee aree di bassa tensione garantiscono.

j

kV:

Pari a 1.000 Volt. Vedi Volt.

k

LAN:

Acronimo di Local Area Network. Si riferisce a una rete informatica di collegamento tra più computer, al servizio di un’area limitata, come ad esempio un’abitazione, una scuola o un’azienda.

Lm Lumen:

Flusso luminoso: quantità di energia luminosa emessa nell’unità di tempo da una sorgente.

Lx - Lux:

Illuminamento: disponibilità di luce in un ambiente, indica il rapporto tra il flusso luminoso (misurato in lumen) emesso da una sorgente e la superficie dell’oggetto illuminato – è quindi riferita all’oggetto illuminato e non alla sorgente.

l

Magnelis®:

Magnelis® è un acciaio al carbonio rivestito su entrambi i lati con una lega di zinco-alluminio-magnesio.

Manutenzione:

Per manutenzione si intendono tutte le operazioni e interventi diretti al mantenimento o al ripristino dell’efficienza e del buon funzionamento degli impianti elettrici, in considerazione del declino nel tempo delle prestazioni.

Manutenzione predittiva:

Si tratta di una manutenzione preventiva che, attraverso l’uso di modelli e calcoli matematici , mira a prevenire guasti nell’impianto. A tal fine, vengono utilizzati vari metodi, per esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, il monitoraggio delle condizioni di un asset, tramite l’applicazione di specifici sensori.

MCC:

Per MCC si intende un quadro di bassa tensione che svolge la funzione di Motor Control Center, al suo interno si trovano quindi tutte le apparecchiature per la protezione e gestione dei motori elettrici dell’impianto. È una struttura versatile e modulare pensate per integrazione facile di nuovi componenti e per un’agile manutenzione.

Metal Clad:

Si riferisce alla denominazione adottata per il quadro elettrico blindato, cioè un quadro che presenta la classe di continuità di servizio LSC2B.

MT:

Acronimo di Media Tensione. Convenzionalmente superiore a 1kV e inferiore a 52kV.

m

Normal Clad:

Il Normal Clad è un quadro elettrico di media tensione realizzato da C.R. Technology Systems. Si veda quadro elettrico.

n

O&M:

Acronimo inglese di Operation and Maintanance. Attività mirata alla prevenzione dell’invecchiamento dell’impianto, attraverso il costante monitoraggio di dati del sistema, l’attuazione di piani di ordinaria manutenzione e interventi correttivi e preventivi.

Ohm Ω:

L’Ohm è l’unità di misura della resistenza elettrica, un Ohm è pari alla resistenza di un conduttore che, quando ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale di 1 Volt, è attraversato dalla corrente di 1 Ampere.

o

Pa - Pascal:

È un’unità di misura utilizzata per calcolare lo sforzo e la pressione ed equivale a un newton su metro quadrato. Assume un’importanza centrale nella progettazione meccanica, mentre viene solitamente sostituta dal Bar per i fluidi.

Piranometro:

Il piranometro è uno strumento di misura della radiazione solare che si basa sul principio della termopila, più in particolare sull’effetto “seeback”. Questo consente di misurare con precisione tutte le variabili metereologiche che influenzano le prestazioni dell’impianto, così che gli operatori possano controllare il proprio investimento.

PLC:

Il Programmable Logic Controller è un’apparecchiatura elettronica programmabile, integrata in un sistema di automazione e specializzata nel controllo dei processi industriali che elabora i segnali digitali dei sensori presenti nell’impianto.

Plug and play:

Il termine plug and play si riferisce a tecnologie che possono essere installate all’interno di un sistema hardware o software senza la necessità di una specifica procedura di installazione o configurazione.

PPC:

Il Power Plant Controller, spesso integrato in impianti fotovoltaici, è un sistema capace di controllare la potenza istantanea che coordina l’energia erogata dalle varie Power Unit (PU) presenti nell’impianto, al fine di controllare i processi attraverso degli attuatori ad esso connessi.

PPP:

Acronimo di Partenariato Pubblico Privato.  Il termina fa riferimento a forme di cooperazione tra enti pubblici e privati, in cui le rispettive competenze si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali pubbliche. Spesso, per finanziare un progetto infrastrutturale, si ricorre al Project Financing (PF) o Finanza di Progetto, che consiste in una tecnica finanziaria a lungo termine, in grado di generare flussi di cassa.

Progetto “chiavi in mano”:

In un progetto “chiavi in mano”, il prodotto o servizio viene fornito al cliente completo di tutto il necessario per poter essere fruito pienamente e nell’immediato, senza necessità di ulteriori spese o interventi per poter essere utilizzato.

P&C:

L’Euro-P&C è un quadro elettrico di bassa tensione. Si veda quadro elettrico.

p

Quadro elettrico:

Il quadro di bassa tensione rappresenta la parte terminale dell’impianto di distribuzione elettrica. Al suo interno vengono allocati i sistemi di protezione automatica (interruttori o fusibili e sezionatori) atti a proteggere i carichi e/o le persone dai guasti elettrici. In alcuni quadri è possibile trovare anche il controllo dei carichi utilizzatori. (loads)

Il quadro di media tensione è costituito da diverse unità, anche dette pannelli o celle. Al suo interno vengono allocati interruttori automatici, sezionatori e fusibili che consentono la protezione e il sezionamento di apparecchiature alimentate da elettricità.

q

Relè:

Il relè è un componente elettromeccanico il cui azionamento avviene mediante un elettromagnete costituito da una bobina di filo conduttore elettrico, generalmente di rame, avvolto intorno ad un nucleo di materiale ferromagnetico. (Wikipedia)

Retrofit:

Il retrofit è una soluzione volta a implementare nuove tecnologie o funzionalità in un sistema esistente, prolungandone così il ciclo di vita.

RFID:

RFID è l’acronimo di RadioFrequency IDentification. Indica una tecnologia per la misurazione mediante segnali radio. Nell’ambito della distribuzione dell’energia elettrica, i sensori basati su tecnologia RFID sono impiegati per il monitoraggio wireless della temperatura all’interno dei quadri elettrici.

Rimorchio:

Veicolo privo di propulsione propria, trainato da un altro veicolo fornito di motore. Nelle sottostazioni mobili, il rimorchio ospita componenti elettrici quali, ad esempio, trasformatori o cabine elettriche.

RTU:

L’acronimo RTU sta per Remote Terminal Unit, Unità Terminale Remota, e denota un dispositivo elettronico di controllo a microprocessore che interfaccia oggetti del mondo fisico a un sistema di controllo distribuito o un sistema SCADA. RTU svolge un ruolo analogo al PLC, tuttavia l’RTU è progettata per lavorare anche in zone rurali e in condizioni climatiche avverse, mentre il PLC è pensato per l’ambiente industriali.

r

Sala controllo fotovoltaica :

La gestione intelligente dei dati energetici è resa possibile grazie al monitoraggio da una sala controllo remota, che permette la supervisione degli impianti fotovoltaici 24 ore su 24, garantendo un approccio preventivo, finalizzato alla risoluzione immediata e alla prevenzione delle problematiche di impianto.

SCADA:

Acronimo di Supervisory Control And Data Acquisition. È un software utilizzato per il monitoraggio e la supervisione di sistemi.

SDS:

L’Euro-SDS è un quadro elettrico di bassa tensione. Vedi quadro elettrico.

Sendzimir:

Sendzimir è un processo di zincatura a caldo delle lamiere o nastri di acciaio, che avviene direttamente in acciaieria durante la produzione della lamiera o del nastro stessi. (Wikipedia)

Sezionatore:

Il sezionatore è uno strumento installato all’interno di un circuito elettrico con lo scopo di sezionare, ossia aprire un circuito o una linea, garantendo una distanza di isolamento idonea. Può essere a carico, quindi manovrabile sotto tensione, o a vuoto, quindi manovrabile solo in condizioni di assenza di tensione. I sezionatori possono operare attraverso input manuali o automatici.

SGI:

Indica il Sistema di Gestione Integrato, che rappresenta la direzione unica delle normative ISO in materia di qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro. Questo raggruppamento di ISO consente di attuare un processo di miglioramento continuo, che include:
– ISO 9001:2015  Sistema di gestione per la qualità
– ISO 14001:2015 Sistema di gestione ambientale
– ISO 45001:2018 Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Sistemi di accumulo:

Si tratta di un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, ideati per immagazzinare l’energia elettrica per renderla disponibile nei momenti di necessità, attraverso una gestione intelligente dei flussi di energia, sia in entrata che in uscita. Questo sistema può essere integrato in varie applicazioni, tra cui i sistemi fotovoltaici e impianti alimentati da altre fonti rinnovabili.

Sistema di generazione distribuita (GD):

Per generazione distribuita si intende la produzione di energia in unità elettriche di piccole dimensioni, solitamente con range di potenza tra 15 e 10000 kW, disperse o localizzate in più punti del territorio e allacciate direttamente alla rete elettrica di distribuzione, di fatto la generazione distribuita è quindi rappresentata dalla generazione da fonti rinnovabili, maggiormente eolico e fotovoltaico. Si tratta quindi di una produzione decentralizzata, che si differenzia rispetto al tradizionale modello centralizzato. Quest’ultimo prevede una generazione di energia concentrata in poche grandi centrali elettriche allacciate invece alla rete elettrica di trasmissione.

Smart grid:

Per smart grid, in italiano letteralmente “rete intelligente”, si intende un sistema elettrico fortemente magliato in cui vengono integrati sistemi intelligenti per la gestione ed il controllo dell’energia. Nelle smart grid gli strumenti di misura vengono sostituiti da sensori intelligenti e la generazione distribuita aumenta la sua presenza ed importanza. I nodi di distribuzione nelle smart grid vengono gestiti e monitorati al fine di prevedere i fabbisogni energetici e coordinare i sistemi di accumulo e la generazione centralizzata.

Solar Container:

Il Solar Container è un generatore di corrente alimentato da energia solare. Viene pre-assemblato in fabbrica, perciò il sistema chiavi in mano garantisce rapidi tempi d’installazione e messa in funzione.

Sottostazione elettrica:

La sottostazione elettrica è un impianto localizzato in prossimità di un sistema di produzione, nel punto di consegna all’utente finale e nei punti di interconnessione tra le linee: costituisce pertanto il nodo della rete di trasmissione dell’energia elettrica. (Wikipedia)

Sottostazione mobile:

La sottostazione mobile è una soluzione “chiavi in mano”, ideata per la realizzazione di uno o più stalli di linea o di trasformazione, in forma trasportabile: i componenti vengono installati su semi-rimorchi o su skid.

SPCC:

L’acronimo di Sistema di Protezione, Comando e Controllo, si riferisce ai  dispositivi di controllo del sistema primario presenti in una sottostazione elettrica. Questi dispositivi hanno l’obiettivo di raccogliere i segnali di stato e degli allarmi di anomalia nei componenti elettrici, al fine di proteggere il sistema primario attraverso comandi automatici e manuali di manovra e comunicare con i centri di controllo da remoto.

SSE:

Acronimo che indica Sottostazione Elettrica. Si veda sottostazione elettrica.

Stallo:

Impianti di potenza e impianti accessori asserviti ad una linea elettrica o ad un trasformatore che collegano la linea o il trasformatore con il sistema di sbarre di una stazione elettrica.

Stazione di ricarica per veicoli elettrici:

Si tratta di un’infrastruttura formata da uno o più punti di ricarica per veicoli elettrici e ibridi, comunemente chiamati colonnine di ricarica.

STC-Box:

La STC-Box è una sottostazione compatta modulare per la distribuzione primaria e secondaria, realizzata da C.R. Technology Systems.

STC-Kiosk:

La STC-Kiosk è una sottostazione compatta modulare per la distribuzione secondaria, realizzata da C.R. Technology Systems.

String-box:

Lo String-Box è un quadro di campo che monitora le correnti di stringa all’interno di un sistema fotovoltaico e diagnostica tempestivamente eventuali anomalie.

System integrator:

Indica un’azienda che si occupa dell’integrazione dei sistemi, facendo dialogare impianti diversi tra di loro allo scopo di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d’origine e creando quindi funzionalità originariamente non presenti. (Wikipedia)

s

TICA:

Acronimo di Testo Integrato delle Connessioni Attive. Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica, preventivo all’allaccio su rete nazionale.

Transizione ecologica:

La transizione ecologica è il processo d’innovazione tecnologica che ha l’obiettivo di realizzare un cambiamento nella società nel rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale.
Obiettivo centrale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è proprio il tema dello sviluppo sostenibile nella dimensione economica, sociale e in quella ambientale.
In particolare, le misure ecologiche urgenti sono volte a contrastare i cambiamenti climatici, per tutelare gli oceani, i mari e le risorse marine, per proteggere le foreste combattendo la desertificazione e riducendo le emissioni fino alla “Carbon neutrality”.

Transizione energetica:

La transizione energetica è un processo di trasformazione dai combustibili fossili alla “zero carbon” nel settore energetico, da realizzare entro il 2050. L’obiettivo principale è la necessità di ridurre le emissioni di CO2 legate al settore energetico per limitare i cambiamenti climatici.

Trasformatore:

Il trasformatore è una macchina elettrica statica alimentata a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica, destinata a trasformare, tra il circuito primario (ingresso) e il circuito secondario (uscita) del trasformatore, i parametri di tensione e corrente della potenza elettrica. (Wikipedia)

t

Unifilare (schema unifilare):

Un’unifilare è uno schema elettrico che rappresenta un circuito elettrico attraverso simboli convenzionali. Con un unico filo viene raffigurata una linea a due o più conduttori.

u

V Volt:

Tensione elettrica (V). Indica l’energia o il lavoro necessari a separare cariche elettriche di segno opposto. Per tensione si intende quindi la differenza di potenziale tra due cariche nello spazio.

V2G:

Il Vehicle-to-grid (V2G) descrive un sistema in cui veicoli elettrici plug-in, come i veicoli elettrici a batteria (BEV), gli ibridi plug-in (PHEV) o i veicoli elettrici a celle a combustibile a idrogeno (FCEV), comunicano con la rete elettrica per vendere servizi di gestione della domanda, restituendo elettricità alla rete. Grazie a un sistema di stoccaggio, i veicoli elettrici sono in grado di immagazzinare e scaricare l’elettricità generata da fonti di energia rinnovabile come l’energia solare ed eolica, con una produzione che varia a seconda del tempo e dell’ora del giorno.

VA Voltampere:

Potenza apparente: è definita, solo per le grandezze alternate, come la potenza di una corrente di valore efficace di 1A che percorre un circuito a tensione in valore efficace di 1V. La potenza apparente racchiude al suo interno il concetto di potenza attiva e reattiva, per questo è la potenza nominale caratteristica delle apparecchiature.