Engineering talks

Vedi tutti gli articoli

Come si legge uno schema unifilare di un quadro elettrico MT

Lo schema unifilare è un disegno tecnico che rappresenta in modo schematico l’impianto elettrico di un quadro di distribuzione MT.

Se ti occupi di impianti elettrici o sei interessato al settore dell’energia, probabilmente hai sentito parlare di schemi unifilari, specialmente quando si tratta di quadri elettrici di media tensione. Ma cosa sono esattamente e come si interpretano? Vediamolo insieme.

Cos’è uno schema unifilare?

Lo schema unifilare è un disegno tecnico che rappresenta in modo semplificato e schematico l’impianto elettrico di un quadro di distribuzione di media tensione (MT). La sua funzione principale è mostrare le connessioni tra i vari componenti, come interruttori, trasformatori di misura, sezionatori, e linee di alimentazione, utilizzando simboli standardizzati. Questo tipo di schema permette di comprendere rapidamente la configurazione dell’impianto senza entrare nei dettagli di cablaggio.

Come si legge uno schema unifilare?

Per leggere correttamente uno schema unifilare, bisogna conoscere i simboli elettrici e le convenzioni adottate. Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  1. Identificare i componenti principali: simboli rappresentano interruttori, trasformatori di misura, sezionatori, fusibili, e linee di alimentazione.
  2. Seguire il flusso di potenza: partendo dalla sorgente di alimentazione, si segue il percorso attraverso i vari dispositivi fino ai carichi.
  3. Interpretare le connessioni: le linee rappresentano i conduttori e le connessioni tra i componenti.
  4. Leggere le annotazioni: normalmente, sono presenti indicazioni di tensione, corrente, e altri parametri elettrici.

Significato della simbologia elettrica e norma di riferimento internazionale

La simbologia elettrica utilizzata negli schemi unifilari è regolamentata da norme internazionali per garantire chiarezza e uniformità. La principale norma di riferimento internazionale è la IEC 60617, pubblicata dalla International Electrotechnical Commission (IEC).

La norma IEC 60617 ha le seguenti caratteristiche:

  • Obiettivo: definire simboli grafici standardizzati per rappresentare componenti e circuiti elettrici in schemi unifilari e multilinea.
  • Applicazione: utilizzata a livello globale, garantendo che gli schemi siano comprensibili e coerenti in diversi paesi e settori.
  • Contenuto: include simboli per apparecchiature, dispositivi di protezione, interruttori, trasformatori, linee di alimentazione, e molti altri componenti elettrici.

Di seguito si evidenziano alcuni tra i più comuni e importanti simboli utilizzati negli schemi unifilari.